Pillole autoctone Il Cacchione
Cacchione non è una brutta parola o una offesa, è un tipo di uva. Parliamo di una varietà a
Continua a leggereArticoli da segnalare tramite Newsletter agli iscritti alla lista “Italia”
Cacchione non è una brutta parola o una offesa, è un tipo di uva. Parliamo di una varietà a
Continua a leggereRGS sarà presente a Vinitaly 2023, da domenica 2 a mercoledì 5 a supporto delle aziende partner Ci troverai al
Continua a leggereAndando alla ricerca degli autoctoni laziali, questa volta mi voglio occupare di un vitigno a bacca rossa veramente poco conosciuto,
Continua a leggereQuesta volta parliamo di uno degli altri vitigni autoctoni laziali oggi sulla cresta dell’onda, il Nero buono. Non si conoscono
Continua a leggereContinuiamo a dispensare pillole informative sugli autoctoni laziali. E’ la volta dell’uva a bacca rossa più conosciuta il Cesanese. Le
Continua a leggereFinalmente i vini autoctoni vengono sempre più richiesti dal mercato. Eppure sono tantissimi i consumatori che ancora non sanno quali
Continua a leggereIl vino è sicuramente un prodotto storico, si produce e commercializza da qualche millennio. Eppure le strategie di comunicazione e
Continua a leggereSembrava non tornare più, ed invece eccoci in arrivo alla 54 edizione del Vinitaly. Purtroppo non potrò incontrare più alcuni
Continua a leggereCi siamo , anche quest’anno arriva Natale e RGS propone i suoi vini in eleganti ed ecologiche confezioni regalo .
Continua a leggereDa romano di tante generazioni devo ammettere che questa meravigliosa città è avanti su tantissimi aspetti, ma per quanto riguarda
Continua a leggereCare amiche e cari amici del blog è con estremo piacere che smetto di parlare di quanto è purtroppo accaduto
Continua a leggereTantissimi anni fa il grande Nino Manfredi con questo tormentone arringava gli italiani. Oggi voglio prenderlo a prestito come augurio
Continua a leggere